Portate e ingombri

La capacità di carico di un carrello elevatore indica il peso del carico che questo può trasportare in sicurezza secondo le indicazioni del costruttore. È importante conoscere la differenza tra la capacità nominale e la capacità effettiva di ciascun carrello.

  • Capacità nominale è la capacità del carrello elevatore con altezze di sollevamento standard e con carico di dimensioni standard.
  • Capacità reale è determinata dalla targa di portata che ogni singolo carrello deve avere ed è calcolata sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni carrello, tipo di castello, presenza di attrezzature ecc.

Gli ingombri

Nella parte anteriore del mezzo vi è il cosiddetto montante, che ne consente l'operatività e che consiste in una struttura telescopica composta da uno o più colonne inserite una nell'altra . I montanti possono essere Simplex (ZT), Duplex (Zz), o Triplex (Dz) a seconda del numero di slitte che compongono la struttura telescopica.
I montanti duplex e triplex sono definiti GAL, ossia a Grande Alzata Libera, in quanto permette di raggiungere altezze considerevoli nonostante con le forche a terra il montante rimanga molto basso.

  • Ingombro minimo (h1) - altezza del montante con forche a terra
  • Alzata libera (h2) - corsa di sollevamento lungo la quale l'ingombro minimo non cambia
  • Altezza di sollevamento (h3) - altezza delle forche con montante sollevato al massimo
  • Ingombro massimo (h4) - altezza del montante con forche sollevate al massimo

 

Torna in alto