Quale carrello ?

Melina Carrelli offre una vasta gamma di carrelli elevatori , ogni carrello viene classificato essenzialmente per tipologia costruttiva, per la capacità di sollevamento in termini di peso e per l’altezza alla quale il carrello può sollevare il carico.

Nella scelta del carrello elevatore di conseguenza bisogna tenere in considerazione come prima cosa questi tre fattori. Oltre alle considerazioni sul tipo di carico che il carrello dovrà sollevare, un altro punto importante da considerare è l’ambiente nel quale dovrà operare il carrello; in un ambiente chiuso o aperto, su che tipo di pavimentazione, gli spazi delle corsie di lavoro, l’altezza dei portoni di ingresso e dei ribassamenti del magazzino se presenti.

La considerazione di tutti questi fattori, nella scelta del carrello è fondamentale per una movimentazione sicura e una resa ottimane in termini produttività. Melina Carrelli vi saprà guidare nella scelta del carrello elevatore più adatto alle vostre esigenze mettendovi a disposizione personale tecnico commerciale altamente qualificato.

Il sistema di alimentazione

Una prima classificazione viene fatta in base al sistema di propulsione, che può essere realizzato tramite:

  • Motore a combustione interna o endotermico (alimentato da carburante gasolio, benzina, GPL)
  • Motore elettrico (alimentato da una speciale batteria di accumulatori)

Le tipologie disponibili

  • Carrelli elevatori controbilanciati a motore a combustione
  • Carrelli elevatori controbilanciati elettrici (3 o 4 ruote)
  • Carrelli retrattili
  • Carrelli commissionatori (verticali o orizzontali)
  • Carrelli trilaterali
  • Carrelli quadridirezionali
  • Carrelli laterali
  • Carrelli stoccatori
  • Transpallet elettrici

I carrelli possono essere dotati di capacità specifiche come quella di brandeggio o di spostamento laterale forche (seconda e terza via idraulica), ormai standard su tutti i nuovi modelli, avere la cosiddetta "quarta via idraulica" con la possibilità di utilizzare un posizionatore forche o avere in alternativa alle normali "forche" delle attrezzature specifiche applicate per la movimentazione di particolari unità di carico, quali rotoli e/o bobine (lamine di metallo, carta, tessuti, ecc.) o le merci liquide in fusti o gli elettrodomestici o quant'altro.

Torna in alto